eCommerce 2022: i 6 trend da tenere d’occhio
In un mondo retail ormai omnicanale, il commercio elettronico continua a crescere a doppia cifra e segue le nuove abitudini d’acquisto. Sempre più gli acquisti avvengono dal cellulare, tramite i social e con i comandi vocali, mentre si diffondono realtà virtuale e aumentata e metodi di pagamento rateali. Ecco le tendenze per i prossimi mesi.
Scenari
All’inizio di quest’anno, dopo il duro impatto della pandemia, il commercio elettronico in Italia ha registrato importanti dati di crescita. Quali sono i trend eCommerce che segneranno il 2022? Azzardiamo qualche previsione, nella certezza che alcuni dei fenomeni osservati quest’anno, come la crescita del Mobile Shopping, il Voice Commerce e l’utilizzo di nuovi metodi di pagamento digitali, ci accompagneranno anche durante tutto il 2022.
Per comprendere lo scenario, analizziamo alcuni dati emersi dal recente European E-Commerce Report 2021 pubblicato dall’Amsterdam University of Applied Sciences & Ecommerce Europe, e da una ricerca dell’Osservatorio eCommerce b2C Netcomm – School of Management Politecnico di Milano.
Si prevede che a fine 2021 il valore dell’eCommerce B2C in Italia arriverà a quasi 39 miliardi di euro, con un aumento del 19% rispetto all’anno scorso. Altri dati molto rilevanti sono quelli relativi all’utilizzo di internet in Italia, pari all’ 83% della popolazione nel 2021 (rispetto al 78% e 81% del 2019 e del 2020), e alla penetrazione dell’eCommerce, arrivata al 59% di utenti che hanno comprato o compreranno almeno un prodotto o servizio online nel 2021 (rispetto al 49% del 2019 e al 54% del 2020).
Questi dati evidenziano come l’eCommerce diventerà sempre più parte integrante delle nostre abitudini. Per questo è importante interrogarsi su quali saranno i trend che ci aspettano nel 2022, sia dal punto di vista dei consumatori sia da quello delle aziende.
Ecco i principali:
- Mobile Shopping
-
- Entro la fine del 2021 il 73% delle vendite eCommerce globali sarà effettuata da dispositivi mobili, facendo quindi registrare una crescita del 15% rispetto all’anno precedente (Statista, 2021). Questi numeri evidenziano come nel 2022 non sarà più possibile fare business online senza avere siti al 100% mobile responsive e con una User Experience (UX) che garantisca la customer journey più fluida possibile.
- Voice Search & Commerce
- A fine 2017, il 13% dei proprietari di smart speaker (Amazon Echo, Google Home, etc.) negli Stati Uniti ha dichiarato di aver effettuato acquisti tramite voce. Si prevede che questa cifra arriverà fino al 55% entro il 2022 (OC&C Strategy Consultants, 2018). Entro il 2024, si prevede che le vendite globali degli assistenti vocali superereranno i 30 miliardi di dollari (Global Market Insights).
- Augmented Reality e Virtual Reality
- I sistemi di Realtà Aumentata (Augmented Reality o AR) e di Realtà Virtuale (Virtual Reality o VR) sono tecnologie che permettono di avvicinare sempre di più il mondo offline con quello digitale.
- Omnicanalità
- l’omnicanalità nel 2022 sarà un vero aspetto strategico su cui moltissime aziende, soprattutto quelle presenti sul territorio, dovranno focalizzarsi. Un approccio omnicanale pone il consumatore al centro del proprio business dandogli la possibilità di sperimentare la stessa esperienza d’acquisto su ogni singolo touchpoint messo a disposizione dal brand, senza alcuna interruzione di continuità tra online e offline.
- Metodi di pagamento rateali (BNPL)
- Il Buy Now Pay Later è attualmente una delle aree in più rapida crescita nel mondo dei pagamenti e servizi digitali e si stima che raggiungerà una quota di mercato del 4.2% entro il 2024 rispetto all’ 1.6% del 2019 e 2.1% del 2020.
- Social Commerce
- Oltre all’esponenziale crescita dell’eCommerce, nell’ultimo anno si è registrata anche un’ulteriore esplosione dell’uso dei social media. Facebook è passato dai 2.1 miliardi di utenti attivi del 2019 ai 2.3 miliardi del 2020 (+9.5%) e resterà il social numero uno al mondo con una crescita stimata a 2.63 miliardi di utenti nel 2023 (Statista). Seguono YouTube, WhatsApp, Facebook Messenger, WeChat, Instagram, TikTok e altri social
Da questi dati è possibile intuire i motivi della rapida crescita e importanza del Social Commerce, la fusione di eCommerce e social media che permette ai consumatori di acquistare prodotti e servizi attraverso l’utilizzo dei social media. Un recente studio di eMarketer stima che entro la fine del 2021 gli acquisti social negli USA raggiungeranno i 36 miliardi di dollari, con una crescita del 35.8% rispetto al 2020. E Facebook guiderà questa ascesa seguito da Instagram e Pinterest. Si stima infatti che il 22.3% degli utenti di Facebook farà almeno un acquisto direttamente sulla piattaforma entro la fine dell’anno. Per comprendere a pieno la grandezza di questo fenomeno, destinato a crescere anche in Europa, bisogna guardare alla Cina che già da anni è il punto di riferimento in fatto di nuovi trend in ambito social e eCommerce. Quest’anno in Cina si registreranno 351 miliardi di dollari (10 volte quelli degli USA) di vendite tramite piattaforme di social commerce come Wechat, Douyin, Kuaishou. “minori” che, insieme a Facebook, raccolgono un totale di 4.2 miliardi di utenti attivi su oltre 7 miliardi di persone nel mondo.